Tematica Uccelli

Gyps fulvus Hablizl, 1783

Gyps fulvus Hablizl, 1783

foto 261
Foto: Thermos
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816

Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816

Genere: Gyps Savigny, 1809


itItaliano: Grifone

enEnglish: Griffon Vulture, Eurasian Griffon

frFrançais: Vautour fauve

deDeutsch: Gänsegeier

spEspañol: Buitre Leonado

Specie e sottospecie

Gyps fulvus ssp. fulvescens Hume, 1869.

Descrizione

Ha una testa piccola che pende piegata in avanti durante il volo, ali molto grandi dall'aspetto triangolare e una coda corta apparentemente ridotta. Ha evidenti ali ampie e una coda più corta del gipeto (Gypaetus barbatus). I giovani grifoni sono più scuri degli animali adulti. Gli adulti hanno chiazze bianche sul capo e sul collo e una corona giugulare biancastra. Ha una apertura alare di ben 2,4 - 2,8 m, con una lunghezza corporea di 95 – 105 cm e un peso di 4-6 kg. L'aspettativa di vita è sui 30-40 anni e diventa sessualmente maturo verso 5-7 anni; la deposizione delle uova avviene tra la metà di gennaio e l'inizio di febbraio. La cova dura 52 - 58 giorni e il tempo di permanenza nel nido circa 110 - 120 giorni. La covata è di un uovo solo. Si nutre prevalentemente di carogne (saprofagia). I grifoni possono formare colonie separate e sono piuttosto fedeli al loro luogo stanziale. Si sposta solitamente in stormi di parecchi animali. Un biotopo tipico del grifone è la montagna, ma lo si può trovare anche in pianura.

Diffusione

Il grifone si trova in Marocco, Algeria, Spagna (8.100 coppie), Sardegna, lungo la costa adriatica orientale (soprattutto sulle isole croate di Cherso e Arbe) fin anche nelle regioni dell'entroterra nell'Europa meridionale. È diffuso in Grecia (circa 450 coppie), Turchia, sulle coste orientali del Mar Mediterraneo fino all'Iraq e all'Iran. Oltre 300 coppie popolano il parco nazionale di Uvac in Serbia. Alcuni esemplari migrano sporadicamente dalla Slovenia fino all'Austria, dove allo Zoo di Salisburgo è presente una colonia di esemplari mezza selvatica, che girovaga anche negli Alti Tauri, dove ha già nidificato liberamente. Un popolamento artificiale nel Massiccio centrale francese (circa 220 coppie) ha avuto fortuna. In Svizzera, in particolare nel Giura si contano fino a 54 esemplari. La popolazione al momento sembra crescere in maniera esponenziale. In totale, vi è una stima di 17-18 000 individui. In Italia, la specie si è estinta ovunque tranne che in Sardegna e in alcune regioni tra cui: la Sicilia, dove è stato reintrodotto, in particolare all'interno del Parco dei Nebrodi; in Abruzzo, sul Monte Velino, dove sono stati reinseriti circa 80 esemplari e grazie alla riproduzione la popolazione è in aumento. La popolazione stanziale contava nel 2010 circa 35 individui tra adulti e giovani, inanellati e non. In Italia, a seguito di operazioni di ripopolamento, nell'agosto 2006 ne sono stati avvistati numerosi esemplari sul versante occidentale aquilano del Gran Sasso, mentre recenti avvistamenti ci sono stati anche sulle Dolomiti, in Veneto, sul massiccio della Marmolada. Anche il Friuli Venezia Giulia è promotore, da alcuni anni, di un progetto di reintroduzione del Grifone nella zona di Forgaria nel Friuli. Nel Parco nazionale del Pollino, nel territorio di Civita in provincia di Cosenza, è in atto un progetto di reintroduzione. Per il momento ci sono 27 esemplari tenuti in una voliera a picco sulle Gole del Raganello per acclimatarsi al nuovo ambiente. Negli ultimi anni sono stati reintrodotti in Abruzzo nel parco regionale del Sirente-Velino, dove si possono ammirare, abbastanza numerosi, nei classici voli di ricognizione. Questo grifone sopravvive ancora in Sardegna con meno di 200 esemplari. Questi grossi uccelli lunghi 60–100 cm sono stati particolarmente colpiti dalla lotta di sterminio diretta praticata dall'uomo, dai bocconi avvelenati sparsi per la lotta a tutti i predatori o a singole loro specie (per esempio volpi), dalla mancanza di carogne di grossi animali, un tempo disponibili in misura ben più ampia, nonché dagli incendi. È un gruppo molto importante di animali che nel continente europeo corre serio rischio di estinzione.


00194 Data: 29/12/2015
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: St. Thomas and Prince
00572 Data: 20/12/1966
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Albania

00752 Data: 04/07/1992
Emissione: Protezione della natura
Stato: French Andorra
02438 Data: 09/05/2000
Emissione: Protezione degli uccelli
Stato: Bosnia and Herzegovina (Sarajevo)

02451 Data: 16/11/1998
Emissione: Uccelli
Stato: Bosnia and Herzegovina
04622 Data: 20/06/1986
Emissione: Europa
Stato: Cyprus (Turkish)

05994 Data: 24/03/1962
Emissione: Posta ordinaria
Stato: French Somali Coast
06323 Data: 16/11/1990
Emissione: Protezione della natura
Stato: Yugoslavia

06760 Data: 11/03/1995
Emissione: Uccelli
Stato: Italy
07223 Data: 22/10/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Uzbekistan

09723 Data: 05/02/1985
Emissione: Avifauna nella Bibbia
Stato: Israel
10100 Data: 20/09/1983
Emissione: Uccelli
Stato: Kampuchea

11688 Data: 09/12/1999
Emissione: Fauna 3 v.
Stato: Ukraine
13227 Data: 15/04/1985
Emissione: Bicentenario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Mali

13777 Data: 16/08/1976
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Mongolia
13878 Data: 03/02/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

13919 Data: 01/04/2002
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Mongolia
15139 Data: 14/08/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Moldova

15257 Data: 26/10/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Morocco
15945 Data: 20/03/1967
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Romania

18553 Data: 29/07/2009
Emissione: Uccelli predatori e loro prede
Stato: Guinea-Bissau
19131 Data: 01/04/1998
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Union of the Comoros

19153 Data: 06/03/2010
Emissione: Avvoltoi
Stato: French Andorra
19335 Data: 22/12/2010
Emissione: Balkanfila
Stato: Bulgaria

19944 Data: 02/04/2013
Emissione: Avvoltoi
Stato: Israel
20781 Data: 30/07/2013
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Liberia

21489 Data: 16/07/2012
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea-Bissau
21991 Data: 26/02/2014
Emissione: Avvoltoi
Stato: Uganda

22006 Data: 01/04/2001
Emissione: Rapaci
Stato: Guinea-Bissau
22131 Data: 01/02/1971
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Manama

22921 Data: 16/05/2009
Emissione: Salvaguardia delle aree umide
Stato: Serbia
22986 Data: 28/11/2014
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

23227 Data: 19/07/2010
Emissione: Riserve naturali
Stato: Spain
23426 Data: 15/01/2016
Emissione: Avvoltoi
Stato: Mozambique

23430 Data: 15/01/2016
Emissione: Avvoltoi
Stato: Mozambique
23431 Data: 15/01/2016
Emissione: Avvoltoi
Stato: Mozambique

23504 Data: 30/06/2014
Emissione: Predatori
Stato: Togo
23580 Data: 30/12/2014
Emissione: Predatori
Stato: Togo

24309 Data: 25/09/2015
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi